Soluzioni avanzate per l’osservabilità degli impianti secondo normativa CEI 016

In conformità con la delibera ARERA 540/2021/R/EEL, il nostro Controllore Centrale d’Impianto RTU è progettato specificamente per adempiere alla normativa CEI 016 allegati O-T “Osservabilità degli Impianti”, offrendo soluzioni complete per il monitoraggio e la gestione dei dati energetici.
Controllore Centrale d’Impianto ad alte prestazioni
Impiegato come convertitore di protocolli e unità periferica per il monitoraggio dei dati, l’apparato è stato progettato per adempiere alla normativa CEI 016 allegati O-T “Osservabilità degli Impianti”. Si tratta di una piccola RTU compatta per installazione su guida DIN con possibilità di espansioni in ottica IoT attraverso un modulo LoRaWan opzionale. A bordo dell’unità sono disponibili un modem 4G e un GPS per la sincronizzazione oraria.
L’apparato viene utilizzato dagli impianti di produzione connessi in MT come Controllore Centrale d’Impianto (CCI), ovvero sistema di acquisizione di misure dirette sullo stato degli impianti dei prosumer (soggetti al tempo stesso produttori e consumatori di energia elettrica). Lo scopo è la comunicazione al DSO (Distribution Systems Operator – Azienda per la Distribuzione dell’Energia Elettrica) attraverso il protocollo IEC 61850.

I principali compiti del CCI sono:
Rispondere alle esigenze di ulteriori operatori
Coordinare il funzionamento dei diversi elementi costituenti l’impianto
Soddisfare le richieste del DSO al punto di connessione con la rete elettrica
Il dispositivo può essere utilizzato anche come UPM per l’aggregazione dei prosumer in UVAM (Unità Virtuali Abilitate Miste) per la gestione della flessibilità energetica. Conforme con gli standard IEC62443 e IEC62351, l’apparato gestisce le prestazioni obbligatorie, opzionali e anche quelle facoltative.
Creare valore aggiunto dalla flessibilità energetica è possibile grazie alla partnership con Flexcity, primario BSP (Balancing Service Provider) che opera sul Mercato dei Servizi di Dispacciamento. La vostra azienda potrebbe avere i requisiti per entrare in una UVAM già esistente oppure per crearne una ad hoc, ricevendo remunerazioni fisse e/o variabili e contribuendo così alla stabilità e al bilanciamento della rete elettrica nazionale.
Dispositivi
CCI AX 22

Le funzioni principali del CCI includono:
Possibilità di partecipazione al Mercato dei Servizi di Dispacciamento
Coordinamento degli elementi dell’impianto per soddisfare le richieste del DSO
Monitoraggio in tempo reale dei parametri elettrici
Gestione delle prestazioni obbligatorie, opzionali e facoltative
Specifiche tecniche:
- Alimentazione 24Vdc, certificazione CE
- Modem 4GLTE con SIM inclusa
- Modulo GPS integrato per sincronizzazione oraria
- Interfacce multiple: 4 Ethernet, RS232/485, USB
- Sicurezza avanzata: modulo TPM (FIPS 140-2 livello 3), anti-tamper hardware
- Display OLED per diagnostica locale
- I/O integrati: 5 ingressi digitali, 3 uscite a relè
Protocolli supportati:
- IEC 61850, IEC 60870-5-104/101/103
- Modbus TCP/IP e RTU
- DLMS, CONSERETH, C37.118
CCI LIGHT+ AX 25
Soluzione per impianti con potenza < 1 MW
Il CCI LIGHT+ AX 25 è la soluzione ottimale per impianti MT/BT con potenza nominale inferiore a 1 MW. Questo mini RTU è specificamente progettato per utenti del perimetro esteso, offrendo una soluzione economica ma completa per adempiere alla normativa.

Caratteristiche principali:
Firmware conforme a IEC 62351
Alimentazione 230V
CPU ARM con funzionalità di crittografia (DES, AES, SHA)
Connessione 4GLTE su APN privato
Interfacce: 2 Ethernet, 1 RS-232/485, USB
I/O: 4 ingressi digitali, 2 uscite digitali, 1 I/O analogico
Funzionalità e applicazioni
Osservabilità degli impianti
Il CCI permette lo scambio bidirezionale di informazioni tra l’impianto di produzione e il DSO, abilitando:
- Monitoraggio e analisi avanzate dell’impianto
- Misure elettriche in tempo reale (potenza attiva/reattiva, tensione, frequenza)
- Segnalazioni di stato e diagnostica
- Gestione degli allarmi
Partecipazione al Mercato dei Servizi di Dispacciamento
I nostri dispositivi CCI consentono di partecipare attivamente al MSD, utilizzando l’apparato anche come UPM (Unità Periferica di Monitoraggio) per l’aggregazione dei prosumer in UVAM (Unità Virtuali Abilitate Miste).
La vostra azienda può valutare l’ingresso in una UVAM esistente o crearne una specifica, ottenendo remunerazioni e contribuendo alla stabilità della rete elettrica nazionale.
Conformità normativa
I CCI Ailux garantiscono la piena conformità a:
- Delibera ARERA 540/2021/R/EEL
- Allegati O-T della norma CEI 016
- Standard di sicurezza IEC62443 e IEC62351
- Requisiti di cybersecurity per dispositivi critici
Perché scegliere AiLux
AiLux Srl è il partner ideale per adeguare la vostra infrastruttura di scambio dati con Terna, raccogliendo in modo sicuro e certificato i dati dei CCI installati presso i vostri produttori.
Scegli AiLux Srl per adeguare la tua infrastruttura di scambio dati con Terna raccogliendo in modo sicuro e certificato i dati dei CCI Controllore Centrale Impianto installati presso i tuoi produttori!