Delibera ARERA 385/2025 – Obbligo CCI con PF2 per impianti ≥100 kW

Perché la Delibera cambia le regole: l'urgenza della stabilità di rete

Dal 2025 la Delibera ARERA 385/2025 ha introdotto l’obbligo di dotare gli impianti fotovoltaici ed eolici connessi in media tensione e di potenza ≥100 kW di un Controllore Centrale di Impianto (CCI) con la funzione PF2 attiva. Questa disposizione impone scadenze precise per gli impianti esistenti e obbliga i nuovi impianti ad essere conformi già all’entrata in esercizio. Di seguito trovi le date, il perimetro, le sanzioni potenziali e la soluzione completa per adeguare il tuo impianto senza stress.

Perchè è importante

Negli ultimi anni la crescita di potenza rinnovabile connessa in media tensione ha cambiato il funzionamento del Sistema Elettrico Nazionale. Quando molte fonti non programmabili (fotovoltaico e eolico) producono contemporaneamente e il fabbisogno è basso, la rete rischia sbilanciamenti e eventi di sovra-tensione. Per questo ARERA ha definito che gli impianti di taglia medio-piccola debbano diventare “parte attiva” della gestione di rete tramite un Controllore Centrale di Impianto (CCI).

Cosa cambia rispetto al passato

La Delibera 385/2025 richiede che tutti gli impianti fotovoltaici ed eolici connessi in media tensione e con potenza nominale ≥ 100 kW siano dotati di CCI con la funzionalità PF2 — ovvero la possibilità, su comando del DSO, di limitare la potenza attiva immessa in rete. Per i nuovi impianti la funzione PF2 deve essere garantita a partire dalla data di entrata in servizio; per gli impianti esistenti la Delibera definisce scadenze graduali per fascia di potenza.

Questo significa che migliaia di impianti che finora erano esclusi devono ora adeguarsi entro tempi precisi.

Senza CCI attivo entro le scadenze, l’impianto può perdere incentivi GSE e subire il distacco dalla rete.

Scadenze per fascia di potenza (impianti esistenti)

Potenza NominaleAdeguamento per nuovi impiantiTermine
≥ 1 MWPF2 attiva alla data d’entrata in servizio28/02/2026
500 kW – 1 MWPF2 attiva alla data d’entrata in servizio28/02/2027
100 kW – 500 kWCCI (possibile forma semplificata) con PF231/03/2027 (PF2 attiva; CEI dettaglierà le semplificazioni)

Nota importante: “Impianto esistente” in Delibera indica impianti con richiesta di connessione presentata entro l’entrata in vigore della delibera ed entrati in esercizio entro le date indicate dalla Delibera stessa.

Quali rischi se non ti adegui

La Delibera richiama il regime di verifiche e controlli già usato in passato: in caso di mancato funzionamento o di risposte negative ai test ripetuti, il distributore può effettuare sopralluoghi e sono previste procedure analoghe che possono portare anche alla sospensione di convenzioni di scambio/ritiro e, di fatto, alla perdita di contributi o incentivi. Non sottovalutare il rischio operativo e finanziario.

Perché scegliere il nostro CCI Ailux

CCI-Ailux
  • Conformità garantita: CCI progettato per rispettare gli Allegati O e T della Norma CEI 0-16 e la Delibera ARERA 385/2025.
  • PF2 già attiva: consegna pronto all’uso, niente attese per aggiornamenti software.
  • Installazione + collaudo: Il team certificato Ailux effettua prove, rilascia documentazione e accompagna la comunicazione al DSO.

Bonus: supporto per richiesta del contributo forfetario previsto per alcune fasce (verificare requisiti e scadenze).



FAQ essenziali

  • Devo sostituire l’inverter? — Dipende: in alcuni casi basta aggiornamento software, in altri serve sostituzione se l’inverter è obsoleto secondo CEI 0-16.
  • Ci sono contributi? — La Delibera prevede contributi forfetari per alcune fasce con coefficiente decrescente a seconda della data di invio della comunicazione di adeguamento. Verifica dettagli con il DSO.